Poseidon II
Esecuzione di batimetrie e rilievi sottomarini
Informazioni principali:
- GPS in modalità RTK o RTCM 104 con uscita dati NMEA 0183
- Ecoscandagli digitali con uscita dati NMEA 0183
- Total station ad autoinseguimento del prisma
- (Via radio modem, trasmettono dati all'imbarcazione idrografica, con immediata conversione delle coordinate dal sistema WGS 84 a Gauss-Boaga, tramite rototraslazione a 7 parametri)
- Binocoli laser, utilissimi per rilievi speditivi anche su distanze rilevanti.
Navigazione libera o vincolata
La navigazione può avvenire in modo libero oppure vincolato a percorsi predefiniti (sezioni). L’acquisizione dei punti automaticamente assoggettata ai filtri scelti: acquisizione a tempo, a distanza, con controllo dell’operatore e, nel caso di sezioni, entro una fascia definita nell’intorno della sezione stessa. L’operatore mantiene il pieno controllo della navigazione grazie ad una serie di strumenti grafici e numerici (bussola, scostamento dalla rotta predefinita, profondità, SKYplot GPS, strisciata ecoscandaglio …). Queste modalità lasciano all’operatore la concentrazione necessaria a pilotare l’imbarcazione sui percorsi scelti, mentre il programma agisce autonomamente.
Correzione
Nei casi più critici di imbarcazione in movimento lento (draghe, pontoni galleggianti) è possibile collegare anche una bussola elettronica o un secondo GPS, che restituiscono al programma valori azimutali corretti.
Ambiente CAD
I dati del rilievo (punti singoli, sezioni, polilinee) possono essere, in modo estremamente semplice, suddivisi su layers, definiti per nome, colore, visibilità e, come per tutte le principali funzioni di POSEIDON 2, anche per la gestione dei layers è possibile operare anche tramite tasti funzione, sicuramente più comodi di un mouse quando si opera in condizioni precarie.
La navigazione può avvenire in modo libero oppure vincolato a percorsi predefiniti (sezioni). L’acquisizione dei punti automaticamente assoggettata ai filtri scelti: acquisizione a tempo, a distanza, con controllo dell’operatore e, nel caso di sezioni, entro una fascia definita nell’intorno della sezione stessa. L’operatore mantiene il pieno controllo della navigazione grazie ad una serie di strumenti grafici e numerici (bussola, scostamento dalla rotta predefinita, profondità, SKYplot GPS, strisciata ecoscandaglio …). Queste modalità lasciano all’operatore la concentrazione necessaria a pilotare l’imbarcazione sui percorsi scelti, mentre il programma agisce autonomamente.
Correzione
Nei casi più critici di imbarcazione in movimento lento (draghe, pontoni galleggianti) è possibile collegare anche una bussola elettronica o un secondo GPS, che restituiscono al programma valori azimutali corretti.
Ambiente CAD
I dati del rilievo (punti singoli, sezioni, polilinee) possono essere, in modo estremamente semplice, suddivisi su layers, definiti per nome, colore, visibilità e, come per tutte le principali funzioni di POSEIDON 2, anche per la gestione dei layers è possibile operare anche tramite tasti funzione, sicuramente più comodi di un mouse quando si opera in condizioni precarie.

